Fotovoltaico solare e incentivi GSE 2012
Incentivi GSE 2012
![]() |
....Molto spesso accade che la cattiva informazione faccia pensare che le tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici non siano più attive. Niente di più falso, gli incentivi GSE ci sono anche nel 2012 e rendono l'installazione di un impianto fotovoltaico in Toscana uno dei migliori investimenti che si possono effettuare.
Infatti, possono beneficiare a seguito dell'installazione di un impianto fotovoltaico, delle tariffe incentivanti GSE i seguenti soggetti:
a) le persone fisiche;
b) le persone giuridiche;
c) i soggetti pubblici;
d) i condomini di unità immobiliari ovvero di edifici.
Gli incentivi GSE per gli impianti fotovoltaici, secondo quanto deciso nel quarto conto energia, decrescevano nel 2011 con cadenza mensile. Tutti i tipi di impianti fotovotaici sia essi su tetto che su altri supporti (terra, pergola, etc) avevano il loro incentivo basato sulla potenza di picco installata e il mese in cui venivano connessi al gestore della rete elettrica.
Nel 2012 (PRIMO SEMESTRE) gli incentivi GSE 2012 per il fotovoltaico sono:
Per chi installa un impianto fotovoltaico su edifici con potenze di picco comprese tra 1-3 kWp percepirà un incentivo pari a 0,274 €/kWh.
Questo si traduce in un corrispettivo annuale (considerando come 1300 kWh/kWp la produzione media di un impianto fotovoltaico da 1 kWp) per un impianto da 2,99 kWp di:
1300 x 0,274 x 2,99 = 1.065 € per anno
per cui in 20 anni si otterrà
1.065 x 20 = 21.300 €
Oltre il risparmio in bolletta (80%).
Per chi installa un impianto fotovoltaico su edificio con potenze di picco comprese tra 3-20 kWp percepirà un incentivo pari a 0,247 €/kWh.
Questo si traduce in un corrispettivo annuale (considerando come 1300 kWh/kWp la produzione media di un impianto fotovoltaico da 1 kWp) per un impianto da 10 kWp di:
1300 x 0,247 x 10 = 3211 € per anno
per cui in 20 anni si otterrà
3.211 x 20 = 64.220 €
Oltre il risparmio in bolletta
e/o la vendita di energia elettrica a circa 0,07 €/kWh.
Per chi installa un impianto fotovoltaico su edificio con potenze di picco comprese tra 20-200 kWp percepirà un incentivo pari a 0,233 €/kWh.
Questo si traduce in un corrispettivo annuale (considerando come 1300 kWh/kWp la produzione media di un impianto fotovoltaico da 1 kWp) per un impianto da 100 kWp di:
1300 x 0,233 x 100 = 30.290 € per anno
per cui in 20 anni si otterrà
30.290 x 20 = 605.800 €
Oltre il risparmio in bolletta e/o la vendita di energia elettrica a circa 0,07 €/kWh.
Per chi installa un impianto fotovoltaico NON su edificio (ad esempio a terra) (con l'esclusione delle pensiline e pergole che godono di un incentivo medio tra quello su edificio e quello a terra) con potenze di picco comprese tra 1-3 kWp percepirà un incentivo pari a 0,240 €/kWh.
Questo si traduce in un corrispettivo annuale (considerando come 1300 kWh/kWp la produzione media di un impianto fotovoltaico da 1 kWp) per un impianto da 2,99 kWp di:
1300 x 0,240 x 2,99 = 932 € per anno
per cui in 20 anni si otterrà
932 x 20 = 18.640 €
Oltre il risparmio in bolletta.
Per chi installa un impianto fotovoltaico NON su edificio (ad esempio a terra) (con l'esclusione delle pensiline e pergole che godono di un incentivo medio tra quello su edificio e quello a terra) con potenze di picco comprese tra 3-20 kWp percepirà un incentivo pari a 0,219 €/kWh.
Questo si traduce in un corrispettivo annuale (considerando come 1300 kWh/kWp la produzione media di un impianto fotovoltaico da 1 kWp) per un impianto da 10 kWp di:
1300 x 0,219 x 10 = 2.847 € per anno
per cui in 20 anni si otterrà
2.847 x 20 = 56.940 €
Oltre il risparmio in bolletta.
Per chi installa un impianto fotovoltaico NON su edificio (ad esempio a terra) (con l'esclusione delle pensiline e pergole che godono di un incentivo medio tra quello su edificio e quello a terra) con potenze di picco comprese tra 20-200 kWp percepirà un incentivo pari a 0.206 €/kWh.
Questo si traduce in un corrispettivo annuale (considerando come 1300 kWh/kWp la produzione media di un impianto fotovoltaico da 1 kWp) per un impianto da 100 kWp di:
1300 x 0.206 x 100 = 26.780 € per anno
per cui in 20 anni si otterrà
26.780 x 20 = 535.600 €
Oltre il risparmio in bolletta e/o la vendita di energia elettrica a circa 0,07 €/kWh.